Cheratite neurotrofica: conosciamo meglio questa patologia
Abbiamo già avuto occasione altrove di approfondire l’argomento delle patologie che possono colpire la cornea, occupandoci del cheratocono. Oggi vogliamo affrontare il tema della cheratite neurotrofica. Di che si tratta? Come si cura? Tutte le risposte a seguire.
Che cos’è la cheratite neurotrofica?
La cheratite neurotrofica è una malattia degenerativa della cornea che porta ad una progressiva perdita della sensibilità dell’epitelio corneale ed alla formazione di lesioni spontanee sulla sua superficie. Queste lesioni possono peggiorare nel tempo, trasformandosi in ulcere o perforazioni, o giungendo ad una condizione di necrosi. La cheratite neurotrofica si sviluppa quando il nervo trigemino non irradia correttamente la superficie corneale. Qualora la cornea non sia sufficientemente irradiata dal nervo, la sensibilità si perde, e con lei la capacità di mantenersi costantemente integra ed in salute e di rinnovarsi correttamente.
Quali sono i sintomi della cheratite neurotrofica?
I sintomi apprezzabili dall’esterno della cheratite neurotrofica sono la riduzione della lacrimazione e della frequenza di ammiccamento. In realtà, a causa della perdita di sensibilità della superficie corneale, il paziente spesso non prova alcun sintomo, nè si rende conto di soffrire di cheratite neurotrofica. Un’ulcera corneale che ha difficoltà di guarigione potrebbe essere un indicatore di cheratite neurotrofica.
Come si cura la cheratite neurotrofica?
La cheratite neurotrofica è una malattia rara, non sempre facile da diagnosticare e da curare: tuttavia, come spesso accade, una diagnosi il più precoce possibile può essere di grande aiuto. Prima si identifica e si diagnostica la patologia, prima sarà possibile intervenire per far sì che i danni all’epitelio non progrediscano ulteriormente. Le terapie che oggi la scienza medica ci mette a disposizione sono volte ad arrestare la progressione dei danni quali ulcere o lesioni della cornea, a stimolarne la guarigione ed a cercare di recuperare i nervi corneali compromessi dalla malattia, e con essi naturalmente la sensibilità dell’epitelio.
Fonte: Eyedoctor