Tag Archivio per: degenerazione maculare senile

Maculopatia e fluttuazioni ormonali: quale connessione?

Uno studio dal titolo “Effect of sex steroid hormone fluctuations in the pathophysiology of male- retinal pigment epithelial cells,” condotto dai ricercatori dello Sbarro Institute di Philadelphia e pubblicato sul Journal of Cellular Physiology mostra come le oscillazioni degli ormoni sessuali abbiano un’influenza sulla retina e siano in grado di predisporre allo sviluppo di alcune patologie della stessa, in primis della maculopatia.

Ecco la teoria proposta dallo studio

Le fluttuazioni ormonali che avvengono durante l’invecchiamento dell’apparato riproduttivo insomma potrebbero essere in grado di condizionare anche l’invecchiamento della retina, e con esso le patologie ad essa connessa. Dati clinici alla mano, gli autori dello studio ne sono fermamente convinti. Lo studio – condotto dallo Sbarro Institute di Philadelphia diretto dal professor Antonio Giordano, già ordinario di Anatomia e Istologia Patologica presso l’Università di Siena ha l’obiettivo di cercare di capire se il genere maschile sia più o meno predisposto a sviluppare alcune patologie della retina, nello specifico la degenerazione maculare senile.

Dubbi sulla patogenesi della degenerazione maculare senile

La degenerazione maculare senile è una patologia ampiamente osservata, studiata ed approfondita dalla medicina e dalla ricerca. Tuttavia, la sua patogenesi non trova ancora spiegazione precisa. La degenerazione maculare senile è stata spesso associata all’ipertensione, all’ipercolesterolemia, all’obesità, all’invecchiamento, alla familiarità, all’arteriosclerosi, con risultati sempre incerti, molto probabilmente perchè causata da un incrocio di fattori.

Leggi anche: intervista al Dottor Cereda, esperto di maculopatia e patologie della retina

Lo studio del professor Giordano

Al fine di mimare gli effetti delle oscillazioni di estradiolo e progesterone tipici dell’invecchiamento, il dott. Giordano ha “bombardato” le  cellule dell’epitelio pigmentato retinico ad un’esposizione di questi ormoni “prolungata e cronica”. I risultati hanno mostrato come l’esposizione all’estradiolo porti alla morte ed alla necrosi delle cellule in questione.

Conclusioni

Nonostante i risultati dello studio, ad oggi l’influenza degli ormoni sessuali sul benessere dell’occhio non è ancora ben chiara, così come non è possibile affermare con totale certezza che vi sia una differenza di genere nello sviluppo delle patologie della retina ed in particolare della degenerazione maculare senile. E’ anche vero, che i fenomeni che sono alla base delle differenze di genere ed i meccanismi legati all’invecchiamento peculiari dei due sessi non andrebbero comunque ignorati in ogni caso. 

Quando la ricerca si occupa della popolazione

E’ sempre interessante approfondire e leggere – anche solo per curiosità – gli ultimi studi relativamente ai temi più attuali in fatto di salute. L’invecchiamento della popolazione – conseguenza diretta dell’incremento del benessere generale e dei progressi della tecnologia e della farmacologia – sta portando sempre più alla ribalta patologie direttamente connesse con l’avanzare dell’età come, nel nostro caso, la degenerazione maculare senile e la cataratta. Non a caso, oltre agli studi emergenti come quello sopra citato, anche a livello istituzionale si sta facendo molto per tutelare ed aiutare gli individui più avanti con gli anni, attraverso una serie di iniziative volte, in primis, alla prevenzione. Per fare un esempio su tutti, è in corso la Prima Campagna Nazionale per la Prevenzione e Diagnosi della Maculopatia, una grande occasione di prevenzione per gli over 50 di tutta Italia. Verifica subito la disponibilità nella tua città, e prenota oggi stesso il tuo screening gratuito.

Maculopatia: parla l’esperto. Intervista al Dottor Matteo Cereda

E’ in corso la Prima Campagna Nazionale per la Prevenzione e la Diagnosi della Maculopatia. Ma sappiamo davvero che cos’è la maculopatia? Per saperne di più, abbiamo rivolto alcune domande al dottor Matteo Cereda, medico oculista e retinologo di CAMO – Centro Ambrosiano Oftalmico. 

Dottor Cereda, ci può spiegare che cos’è la maculopatia?

La maculopatia è una malattia della macula, la parte centrale della retina, dove si trovano i fotorecettori, importanti cellule che ci permettono di riconoscere volti e colori. La maculopatia nel suo stadio iniziale si presenta spesso con dei sintomi non molto marcati: il paziente si accorge di percepire come leggermente distorte linee che invece dovrebbero essere dritte, come la carreggiata della strada, o uno stipite di una porta. Altre volte, la maculopatia si presenta come una macchia cieca ed offuscata proprio al centro del campo visivo.

La maculopatia è una malattia curabile?

Esistono varie  e diverse forme di maculopatia: alcune devono solo essere controllate e osservate nel tempo, altre invece possono essere curate, con dei farmaci o con degli interventi chirurgici. Le principali e più diffuse forme di maculopatia, sono rappresentate dalla degenerazione maculare senile e dalla maculopatia diabetica.

Dottor Cereda, quali sono gli esami che occorre fare quando si sospetta una diagnosi di degenerazione maculare senile?

Quando si sospetta una diagnosi di degenerazione maculare senile è necessario effettuare una OCT, una tac dell’occhio. Non è un esame pericoloso, ma anzi è un esame semplice e rapido, che consente di scattare delle fotografie della retina. Un altro esame fondamentale è la fluorangiografia: nella vena del braccio del paziente vengono iniettati dei coloranti che, viaggiando nel ciclo sanguigno, raggiungono l’occhio, e consentono di visualizzare piccoli vasi anomali che si sono eventualmente sviluppati al di sotto o all’interno della macula del paziente.

OCT e fluorangiografia sono esami fondamentali non solo per la diagnosi di degenerazione maculare senile, ma sono anche importanti per tenere monitorato l’andamento della malattia nel tempo.

Dottor Cereda, ci può dire quali sono le forme di maculopatia risolvibili con un intervento chirurgico?

Esistono alcune forme di maculopatia che possono essere affrontate chirurgicamente. Esse sono rappresentate dal pucker maculare, dal foro maculare e dalla trazione vitreo maculare. Tutte e tre queste patologie possono essere curate tramite un intervento chirurgico chiamato vitrectomia.

Il pucker maculare è una piccola e sottile membrana  trasparente che cresce sulla macula, si contrae e può provocare una deformazione della macula stessa. L’intervento chirurgico consente di eliminarla del tutto, riportando la macula alle sue condizioni normali.

Il foro maculare è un piccolo buco che si forma nella parte centrale della macula, la retina. In questo caso al corpo vitreo viene sostituito il gas, che agirà da tappo, andando a chiudere il foro.

La trazione vitreo maculare, infine, è una anomala contrazione del vitreo, il gel che riempie l’occhio. Questa contrazione provoca una trazione sulla macula, ed una sua deformazione. La rimozione del corpo vitreo allenta le trazioni in atto sulla macula.

E la maculopatia degenerativa senile invece come si cura?

Nella forma iniziale della degenerazione maculare legata all’età, il paziente non deve essere sottoposto ad alcun trattamento, ma solo seguito dal suo oculista di fiducia. Sono le forme evolute della maculopatia che invece devono essere affrontate e trattate. Esistono due forme distinte di maculopatia legata all’età: nella forma secca, si ha una progressiva ed inarrestabile perdita dei fotorecettori della parte centrale della retina. Per questa forma purtroppo non esistono delle terapie, anche se sono in corso di studio molti farmaci che forse in futuro aiuteranno a rallentare la malattia.

La forma umida invece può essere trattata e parzialmente curata. Questa forma di maculopatia è caratterizzata da una serie di piccoli vasi sanguigni che crescono sotto e dentro la macula in modo anomalo. La molecola responsabile della crescita di questi piccoli vasi si chiama VEGF. Esistono dei farmaci molto efficati chiamati anti VEGF che possono essere iniettati nell’occhio del paziente per bloccare la crescita di questi vasi sanguigni.

Ci può spiegare meglio cosa sono le iniezioni intravitreali?

Le iniezioni intravitreali sono delle iniezioni di farmaci che vengono eseguite direttamente nell’occhio. Si chiamano intravitreali perchè grazie a queste punture il farmaco viene iniettato direttamente nel corpo vitreo, il gel che riempie l’occhio. Queste punture vengono eseguite con un ago sottilissimo concepito apposta per quest’uso, e non sono dolorose. Il paziente sente solo un leggero pizzicotto.

Come già detto, le più importanti e diffuse terapie intravitreali oggigiorno sono i farmaci anti VEGF, che sono la cura più importante per la degenerazione maculare senile. Questi farmaci possono essere iniettati per 3 volte consecutive nei primi 3 mesi di terapia. Sarà poi l’oculista a valutare, nel corso del tempo, la necessità di ripetere le iniezioni. Solitamente sono necessarie 6 o 7 iniezioni nel primo anno di trattamento, dopodiché il numero delle iniezioni tende a diminuire anno dopo anno.

Dottor Cereda, molti pazienti malati di maculopatia legata all’età temono di perdere la vista. E’ una paura fondata?

Un paziente affetto da maculopatia legata all’età non diventerà mai cieco, o solo in rarissimi casi. Nelle fasi iniziali della malattia si verifica solo un calo della sensibilità della vista. Quando invece la malattia evolve, si presentano sintomi più distinti, come la visione di linee distorte oppure una macchia al centro del campo visivo. Proprio perché colpisce esclusivamente la parte centrale della retina, mentre la parte periferica rimarrà sana nel tempo, il paziente potrà sempre riconoscere gli ostacoli e muoversi nello spazio. Quindi solo in rarissimi casi il paziente diventerà cieco; normalmente non succederà.

Nel ringraziare il dott. Cereda per il suo tempo e le sue esaustive risposte, ti ricordiamo che puoi chiamare in qualunque momento il Centro Ambrosiano Oftalmico per prenotare un appuntamento. Di seguito i nostri contatti:

CENTRO AMBROSIANO OFTALMICO P.zza Repubblica, 21 – 20124 Milano

E-MAIL visite@camospa.it

TELEFONO 02 6361 191 Centralino attivo Lun-Ven dalle 9,00 alle 19,00

 

Al via la prima Campagna Nazionale per la Prevenzione della Maculopatia

Avrà luogo dal 29 gennaio al 23 febbraio in 17 città italiane la Prima Campagna Nazionale per la Prevenzione e Diagnosi della Maculopatia. La campagna, il cui scopo è offrire alla popolazione uno screening gratuito per l’individuazione dei primi sintomi di maculopatia, è promossa da IRCCS Ospedale San Raffaele di Milano e CAMO – Centro Ambrosiano Oftalmico, e vede il patrocinio del Ministero della Salute, della SOI – Società Oftalmica Italiana e del Comune di Milano. 

Previeni la maculopatia: trova subito la città più vicina a te e prenota il tuo screening

Come anticipato, saranno 17 le città italiane nelle quali sarà possibile prenotarsi per effettuare il proprio screening gratuito per la prevenzione e la diagnosi della maculopatia. Nello specifico, le città sono Milano, Arezzo, Bari, Carrara, Catania, Chieti/Pescara, Firenze, Genova, Legnano, Parma, Roma, Sassari, Siena, Taranto, Tricase (LE), Udine e Varese.

Cos’è la maculopatia?

La maculopatia è una malattia dell’occhio che si verifica quando la macula, ovvero la parte centrale della retina, si deteriora, e non garantisce più una visione centrale distinta. Come conseguenza di questo deterioramento, il soggetto perde parte della sua funzione visiva al centro del campo visivo e vede gli oggetti come distorti e sfocati.

Generalmente si tende a parlare di maculopatie nella forma plurale perchè questa malattia può assumere forme differenti sia in base alla sua origine, sia in base alle caratteristiche con le quali si presenta.

Chi si ammala di maculopatia?

Una delle forme più comuni e forse più conosciute di maculopatia è quella cosiddetta senile, ovvero quella che esordisce dalla maturità in poi. E’ una malattia da non sottovalutare poichè è una delle più comuni cause di cecità senile al mondo: ecco spiegato perchè questo progetto di screening viene offerto alla popolazione dai 50 anni in su e perchè si tratta di un’occasione da cogliere al volo.

A chi è rivolto lo screening e in cosa consiste?

Lo screening è rivolto a tutta la popolazione dai 50 anni in su indicativamente poichè, come già anticipato, la maculopatia è una malattia dell’occhio tipica dell’età matura. Durante la visita, saranno effettuati una serie di test a discrezione dello specialista, che valuterà ogni singolo caso.

In linea generale, la visita per l’individuazione per una eventuale diagnosi di maculopatia prevede test della vista strumentali e non, quali: test di Amsler, OCT e, se necessario, esame della lampada a fessura.

Come prenotare il tuo screening gratuito

Per prenotare il tuo appuntamento di screening gratuito per la diagnosi e la prevenzione della maculopatia, non devi fare altro che cliccare sul sito ufficiale della campagna e scegliere la città di tuo interesse.

Il 22 gennaio, previeni la maculopatia: prenota anche tu il tuo screening gratuito

Approfitta di questa importante opportunità di screening e prenota anche tu il tuo appuntamento presso la struttura più vicina a te. Qualora tu desideri prenotare il tuo screening per la diagnosi della maculopatia in CAMO – Centro Ambrosiano Oftalmico, non esitare a cliccare sulla pagina ufficiale che CAMO ha predisposto per la raccolta delle prenotazioni. Abbi a cuore la salute dei tuoi occhi, prenota oggi stesso!

 

 

Laser 2RT per maculopatia: Domande e risposte

Per chi è indicato il laser 2RT?

Questo nuovo laser è attualmente indicato per il trattamento della maculopatia in forma secca (DMLE secca, o degenerazione maculare senile di tipo secco), quando sono presenti drusen di medie o grandi dimensioni. Ad oggi, è l’unico laser esistente con questa specifica indicazione. Inoltre, è indicato per la terapia dell’edema maculare diabetico.

Altre possibili indicazioni vanno valutate caso per caso dal medico oculista, e potrebbero comprendere la corioretinopatia sierosa centrale, l’edema maculare da occlusione venosa o di altra origine, ecc…

E per la maculopatia in forma umida, o essudativa?

Per questa forma di maculopatia si utilizzano le iniezioni intravitreali.
Solo in alcuni casi, attentamenti selezionati dal medico oculista, il laser 2RT potrebbe essere utilizzato in combinazione alle iniezioni, o quando queste sono controindicate.

Quante volte bisogna sottoporsi al trattamento col laser 2RT?

Nella maggior parte dei casi, un solo trattamento laser risulta sufficiente per stabilizzare la situazione clinica del paziente. Se la maculopatia dovesse peggiorare, si può comunque ripetere il trattamento, in genere non prima dei 6 mesi.

Il Laser 2RT può essere pericoloso?

Il 2RT è un laser estremamente sicuro. Ad oggi, sono già diverse migliaia le persone nel mondo che si sono sottoposte al trattamento con il laser 2RT, e non è stato dimostrato finora alcun effetto avverso imputabile al laser.

Il Laser 2RT può far recuperare la vista?

Il trattamento con il 2RT può fermare, o quantomeno rallentare, la progressione della maculopatia, ma ci sono anche pazienti che hanno migliorato la visione. Molto dipende dal grado di evoluzione della malattia. Pertanto, prima si interviene, più alte sono le probabilità di mantenere la visione.
Anche nelle forme più avanzate con presenza di atrofia, quando la vista continua a peggiorare, il Laser 2RT sta dimostrando dei risultati promettenti, quantomeno nello stabilizzare la situazione.

Il trattamento Laser 2RT per maculopatia è un intervento doloroso?

Assolutamente no. È un trattamento molto ben tollerato, anche dai pazienti più anziani, e dura pochi minuti.

Quali sono le controindicazioni?

Non ci sono controindicazioni, né interazioni con altri farmaci. Inoltre, il trattamento non preclude altri tipi di interventi chirurgici successivi.

Si può viaggiare dopo il trattamento?

Sì, non ci sono limitazioni in tal senso. Tuttavia, il paziente trattato non può guidare lo stesso giorno del trattamento a causa della dilatazione pupillare. Sarà meglio poi munirsi di occhiali scuri, da usare dopo la dimissioni ed evitare intensi sforzi fisici per uno o due giorni. Non è necessario bendare l’occhio.

Perché questo trattamento non è disponibile presso gli ospedali pubblici?

Si tratta di una tecnologia molto avanzata, sviluppata di recente in Inghilterra e Australia. Come spesso accade con le nuove cure, è ad oggi disponibile solo in pochi centri d’avanguardia, tra cui il Centro Ambrosiano Oftalmico.

Il mio Oculista non ne ha mai sentito parlare!…

Gli studi clinici sul laser a nanosecondi 2RT sono molto recenti e sono pubblicati su riviste scientifiche internazionali. Tra le altre, la prestigiosa rivista Ophtalmology Retina, che ha pubblicato uno studio sul laser a nanosecondi proprio sul primo numero di quest’anno.

Chi è il medico che effettua il trattamento con il 2RT?

Al Centro Ambrosiano Oftalmico i trattamenti con il 2RT sono eseguiti dal Dott. Eugenio Sancin e dalla Dott.ssa Laura Sacchi.

Contattaci per maggiori informazioni.