Tag Archivio per: ricerche scientifiche

Pressione intracranica e glaucoma: qual è il legame?

Com’è noto, il glaucoma è dovuto ad una pressione oculare troppo elevata in maniera persistente. Uno status quo che a lungo andare arreca danni anche importanti – ma soprattutto irreversibili – alle strutture oculari. Se non trattato adeguatamente e con tempestività, peraltro, il glaucoma può causare gravi stati di ipovisione e persino cecità. Non a caso, la prima causa di cecità al mondo in persone over 60 non è la cataratta, bensì il glaucoma. Oggi una ricerca scientifica aggiunge un tassello al panorama di informazioni a disposizione sul tema, dimostrando che la pressione intracranica riveste un ruolo nell’esordio della patologia. Scopriamo subito in che modo e perché.

Pressione intracranica e pressione intraoculare: la differenza

Pressione intracranica e pressione intraoculare: già i loro nomi ci sono di grande aiuto nel comprendere che ci stiamo riferendo a due tipologie di pressione differente. Quando si parla di pressione alta si tende spesso a pensare a quella arteriosa: tuttavia, la pressione intracranica e quella intraoculare non hanno nulla a che vedere con la circolazione sanguigna. La pressione intracranica elevata si produce nel cranio ed è causata dal liquor (chiamato anche liquido cerebrospinale) e dai tessuti in esso contenuti; quella intraoculare si verifica invece nell’occhio, ed è causata da un aumento di umore acqueo e dal suo mancato o incompleto riassorbimento all’interno delle strutture oculari.

Cosa dice la scienza a proposito del legame tra pressione intracranica e glaucoma

Tra le strutture oculari più a rischio di entrare in uno stato di sofferenza e di subire danni importanti nel momento in cui ci si ammala di glaucoma troviamo il nervo ottico. Il nervo ottico collega l’occhio al cervello ed è circondato proprio dal liquido cerebrospinale. La salute del nervo ottico, pertanto, viaggia su un doppio binario, determinato tanto dalla pressione intraoculare quanto, eventualmente, anche da quella intracranica.

Ad evidenziare questo duplice aspetto e sottoporre questa osservazione al mondo della scienza è stato un team di studiosi e ricercatori della Kaunas University of Technology (KUT) in Lituania. Per giungere alla conclusione sopracitata, i ricercatori hanno coinvolto in uno studio 80 pazienti affetti da glaucoma. Il Professor Arminas Ragauskas, alla guida della ricerca, ha misurato la pressione intracranica e la capacità visiva dei partecipanti, con riferimento a 5 zone differenti: nasale, temporale, periferica, centrale e paracentrale.

I risultati della ricerca

Il Professor Ragauskas e il suo team hanno individuato una serie di correlazioni statisticamente significative tra la pressione intracranica e la capacità visiva dei partecipanti allo studio. In breve, un abbassamento della pressione intracranica è un fattore di rischio per lo sviluppo del glaucoma da tensione normale. Una conclusione che è stata tratta prendendo in considerazione anche la pressione translaminare, un valore dato dalla differenza tra pressione intraoculare e pressione intracranica. Più alto è il valore della pressione translaminare, più è probabile che il paziente sperimenti significative perdite di campo visivo specialmente nella zona nasale.

Un innovativo sistema per la misurazione della pressione intracranica

Un altro aspetto interessante sul quale vale la pena di spendere due parole è il metodo di rilevazione della pressione intracranica messo a punto da Ragauskas e colleghi. Ebbene, il nuovo metodo non è per nulla invasivo e consente di abbandonare la tradizionale misurazione tramite esecuzione di un forellino nella cavità cranica. Al Professor Ragauskas va difatti anche il merito di aver inventato un innovativo metodo di misurazione della pressione intracranica tramite uno strumento ad ultrasuoni non invasivo.

Insomma, la pressione intracranica – se particolarmente bassa – può essere annoverata tra i fattori di rischio del glaucoma. Una scoperta decisamente interessante, che sicuramente aprirà la strada ad altre ricerche e nuove scoperte nel campo della diagnostica così come del trattamento della patologia.

Come si cura il glaucoma oggi

Come abbiamo avuto modo di evidenziare, la scienza non cessa di interrogarsi ed indagare vari aspetti relativi alle patologie dell’uomo ed alla loro cura. Tra le tecnologie attualmente più interessanti al servizio della cura del glaucoma troviamo oggi uno strumento laser: il laser SLT. Innovativo ed altamente performante, questo strumento consente in alcuni casi di evitare la chirurgia. E di tenere a bada la patologia sul lungo periodo, intervenendo in modo “intelligente” e selettivo solamente laddove necessario. Con una breve ed indolore seduta, infatti, il laser SLT colpisce e tratta i tessuti affetti da glaucoma ripristinandone la permeabilità e riportando la pressione intraoculare a valori normali.

Vuoi saperne di più?

Chiamaci oggi stesso per prenotare la tua visita oculistica specialistica per il glaucoma. Il nostro centralino è a tua disposizione dal lunedi al venerdi dalle 9.00 alle 19.00 al numero 02 636 1191.

Retinopatia diabetica: questione di fenotipi?

La retinopatia diabetica è una patologia oculare particolarmente insidiosa, nonché una delle maggiori cause di ipovisione grave (e persino cecità) al mondo. Stili di vita sani e prevenzione sono, in questo senso, dei preziosi assi nella manica dai quali non bisognerebbe mai prescindere. Ma c’è di più. Secondo i risultati di una ricerca scientifica, esiste una correlazione ben precisa tra fenotipo di appartenenza e modalità di progressione della retinopatia diabetica correlata al diabete di tipo II. A seconda del fenotipo, è possibile indicare la percentuale di rischio di sviluppare altre complicanze pericolose per la salute oculare. Vediamo assieme i dettagli di questa interessante ricerca scientifica. 

Cos’è la retinopatia diabetica e cos’è il diabete di tipo II

Prima di approfondire gli aspetti salienti della ricerca scientifica citata in apertura, spendiamo due parole sulla retinopatia diabetica e sul diabete di tipo II. La retinopatia diabetica è una patologia oculare che risente della diffusa debolezza dei vasi sanguigni causata dal diabete. Chi ne è affetto va incontro al deterioramento ed alla morte dei fotorecettori, come conseguenza di una insufficiente irrorazione sanguigna a livello retinico e di una perdita anomala di liquidi. Si tratta di un processo irreversibile, che può colpire tutta la retina così come la sua porzione più preziosa ed importante: la macula. In tal caso, si parlerà di maculopatia diabetica. 

Il diabete di tipo II è una patologia che solitamente si presenta in età già adulta e che si caratterizza per una iperglicemia persistente dovuta a due fattori:

  • una ridotta produzione di insulina da parte del pancreas
  • e/o una ridotta sensibilità del fegato all’insulina

A differenza del diabete di tipo I, non è una patologia autoimmune, ma è innescata da molteplici fattori. In particolare, stili di vita sedentari e poco propensi all’attività fisica e una dieta sbilanciata a favore di cibi grassi, molto elaborati e poco salutari rappresentano un fattore di rischio non trascurabile. Non a caso, molti pazienti affetti da diabete di tipo II sono in sovrappeso.

Retinopatia diabetica e fenotipi: quale connessione?

Stando ai risultati di una recente ricerca scientifica, lo studio dei fenotipi della retinopatia nei pazienti affetti da diabete di tipo II può dare indicazioni utili per predire la progressione della patologia. Per fare ciò, gli studiosi hanno monitorato la salute visiva di un gruppo di pazienti affetti da retinopatia diabetica per un periodo di 5 anni. I pazienti sono stati suddivisi in tre gruppi, corrispondenti a tre fenotipi differenti.

Individuazione dei fenotipi

Gli studiosi hanno misurato due parametri specifici in tutti i pazienti, chiamati MAT e CRT (rispettivamente turnover dei microaneurismi e spessore retinico centrale). A seconda dei valori riportati per ciascun parametro, i pazienti sono stati assegnati a 3 fenotipi differenti, A, B e C.

I risultati della ricerca

Gli studiosi hanno potuto rilevare che il fenotipo di appartenenza è un indicatore predittivo dell’andamento della patologia e del rischio più o meno alto di sviluppare le seguenti complicanze:

  • edema maculare diabetico
  • retinopatia diabetica proliferante

La ricerca scientifica si è rivelata preziosa per due motivi. Per il valore predittivo sopra descritto, ma anche perché ha evidenziato la straordinaria potenzialità di strumenti ed esami quali la tomografia ottica computerizzata (OCT) e la fotografia del fondo oculare. Grazie a questi strumenti diagnostici sofisticati e per nulla invasivi, è possibile oggi giungere ad una diagnosi tempestiva ed accurata della patologia. E, di conseguenza, a soluzioni di trattamento capaci di limitare fortemente l’impatto negativo che la retinopatia diabetica può esercitare sulla capacità visiva del paziente. In ultima istanza, ed alla luce di queste osservazioni, possiamo affermare che fare prevenzione e sottoporsi a percorsi di diagnostica mirata è fondamentale per invertire la tendenza attuale che vede un numero sempre maggiore di pazienti affetti da retinopatia diabetica in condizioni di grave deficit visivo.

Vuoi saperne di più?

Prenota la tua visita specialistica per le patologie della retina chiamando dal lunedì al venerdì dalle 9.00 alle 19.00 il numero 02 636 1191.

Miopia, un difetto visivo al femminile?

Come abbiamo già avuto occasione di ribadire sulle pagine di questo magazine, la miopia è il difetto visivo più diffuso al mondo. Ed è in costante aumento. Diversi sono i fattori corresponsabili della smisurata diffusione e della massiccia incidenza della miopia. Tra questi, spiccano la maggiore scolarizzazione e l’uso sempre più invasivo delle tecnologie. Alcuni studiosi hanno visto nella cosiddetta “epidemia miopica” una risposta evolutiva rispetto alle nuove esigenze visive dell’uomo contemporaneo. Altri, invece, si sono soffermati sull’associazione tra genere femminile e miopia. Insomma, la miopia è anche un difetto visivo a maggior incidenza femminile? Colpa degli ormoni? Sembra proprio di sì.

Multifattorialità della miopia

Il ruolo dell’interazione tra geni ed altri fattori

La miopia fa il suo esordio solitamente in età pediatrica ed è determinata da un insieme di fattori. Tra questi citiamo i fattori genetici, quelli ambientali, quelli legati agli stili di vita, quelli ormonali. Ad oggi, secondo gli studiosi, il connubio tra genetica ed ambiente è quello che incide maggiormente sullo sviluppo del difetto visivo. Se da un lato i geni responsabili dell’insorgenza della miopia sono oltre 100, dall’altro essa è determinata dal modo in cui questi geni interagiscono con l’ambiente, con gli stili di vita e con l’istruzione. Il risultato di questo legame così indissolubile tra diversi fattori fa sì che le mutazioni acquisite divengano con il tempo ereditarie. Un meccanismo ampiamente indagato da quella branca della genetica chiamata epigenetica

Lockdown, attività svolte tra le mura domestiche, uso massiccio dei device elettronici

Oltre ai fattori sopracitati, che spiegano in parte il perché la miopia stia di fatto dilagando nel mondo contemporaneo, è necessario tenere in considerazione come alcuni eventi storici abbiano dato un’ulteriore spinta alla diffusione della cosiddetta epidemia miopica. Un esempio su tutti è dato dal lockdown dei primi mesi del 2020. Secondo una ricerca scientifica pubblicata sulla prestigiosa rivista Jama Ophtalmology, il numero di bambini tra i 6 e i 9 anni affetti da miopia durante quel preciso periodo storico è triplicato. E per quanto riguarda i bambini di età superiore ai 9 anni, le percentuali non si sono dimostrate coerenti con quanto avvenuto negli anni precedenti. Tra i fattori responsabili di questo peggioramento, le ore trascorse tra le mura domestiche, durante le quali gli occhi dei piccoli sono stati impegnati in attività da vicino, come la lettura o l’uso di innumerevoli device elettronici per motivi di studio, di gioco, di intrattenimento e di socializzazione. 

Genere e sesso: quanto pesano sulla diffusione della miopia?

E perché la miopia sembra essere un difetto visivo al femminile?

Secondo i risultati di una ricerca condotta recentemente da un team di medici e studiosi di Reggio Calabria, a pesare sull’incidenza della miopia sarebbe anche il genere. A farne le spese sarebbero proprio le bambine, maggiormente colpite dalla miopia in tutte le sue forme, sia semplice che patologica e degenerativa. Nello specifico, i ricercatori hanno preso in esame la salute visiva (con riferimento ai difetti visivi) di un gruppo di bambini/e dagli 0 ai 14 anni nel periodo compreso tra il 2007 ed il 2020.

I risultati emersi sono i seguenti: 

  • il 17% dei bambini sulla totalità (sia maschi che femmine) ha mostrato la presenza di vizi di rifrazione;
  • le femmine hanno manifestato difetti visivi per un 14% in più rispetto ai maschi;
  • per quanto riguarda la miopia, essa si è manifestata maggiormente nelle femmine, con un’incidenza del 22% superiore rispetto ai maschi. Tale percentuale include la miopia in tutte le sue manifestazioni, da quella semplice sino a quella degenerativa.

Perché la miopia è un difetto che colpisce maggiormente le femmine?

Come detto, la miopia fa il suo esordio in età pediatrica ed evolutiva. La ragione della maggior incidenza del difetto visivo tra le bambine e ragazzine è da individuare in cause di tipo ormonale. Laddove la miopia insorga tra i 10 ed i 14 anni in ragazzine che hanno raggiunto la pubertà, il fattore ormonale non è pertanto trascurabile. In aggiunta a ciò, si consideri che le ragazzine sono maggiormente inclini a leggere, studiare, dipingere o consultare i device elettronici. Mentre i ragazzini tendono a prediligere maggiormente le attività all’aria aperta.

Qualche consiglio per i genitori

Come detto, la miopia fa la sua comparsa per un insieme di concause. E non sempre è evitabile. Tuttavia, abituare i bambini ad uno stile di vita sano è fondamentale per preservare al meglio la loro salute visiva. Si consiglia pertanto di:

  • invogliare i piccoli a trascorrere del tempo di qualità all’aria aperta, in tutte le stagioni;
  • somministrare una dieta varia e sana, con frutta e verdure di stagione, carne bianca e pesce azzurro;
  • assicurarsi che i bambini bevano molta acqua nell’arco della giornata;
  • non mancare agli appuntamenti con la prevenzione, recandosi periodicamente dall’oculista per una visita di controllo.

Vuoi saperne di più?

Prenota la tua visita specialistica chiamando dal lunedì al venerdì dalle 9.00 alle 19.00 il numero 02 636 1191.

Intervento di cataratta, come affrontarlo al meglio

Com’è noto, l’intervento di cataratta è uno dei più diffusi e praticati al mondo. L’ormai consolidata esperienza sul campo e l’uso di tecnologie sempre più sofisticate, hanno fatto di questa pratica chirurgica una procedura di routine molto sicura. Ma anche veloce e indolore. A questi aspetti si aggiungono le novità che periodicamente provengono dal mondo della ricerca. In particolare, i ricercatori hanno approfondito i benefici derivanti dalla somministrazione di un mix di integratori a base di vitamina D per uso topico nei giorni che precedono l’operazione di cataratta. Ma entriamo nel merito della questione.

Più integratori, meno secchezza oculare post operatoria

Come detto, l’intervento di cataratta è una procedura che ad oggi non presenta particolari controindicazioni. E che, al contrario, offre innumerevoli benefici sul fronte della salute oculare così come, di riflesso, anche sul piano psicofisico. Tuttavia, può capitare che qualche paziente sperimenti un lieve discomfort post operatorio sotto forma di secchezza oculare, arrossamento, bruciore, sensazione di corpo estraneo. Una sintomatologia non grave e spesso del tutto transitoria che però, ove trascurata, può tendere a cronicizzarsi, assumendo i contorni di una vera e propria patologia: la Sindrome dell’Occhio Secco

Secondo i risultati di una ricerca scientifica italiana illustrata recentemente sulle pagine dell’autorevole rivista scientifica Advances in Therapy, le probabilità di andare incontro ad un discomfort oculare caratterizzato da secchezza possono essere ridotte al minimo grazie ad un particolare mix di integratori somministrati localmente. Si tratta di un collirio a base di vitamina D, vitamina A, omega 3 e liposomi.

La somministrazione avviene prima dell’intervento di cataratta

La scoperta scientifica propone un cambio di prospettiva interessante. Fino a ieri si proponevano sostituti lacrimali e soluzioni idratanti da somministrare nel periodo post operatorio. Il nuovo collirio frutto della ricerca italiana si instilla invece nel periodo pre operatorio, preparando di fatto la superficie oculare all’intervento. I principi attivi del collirio, infatti, svolgono un ruolo preparatorio all’intervento di cataratta stimolando i naturali meccanismi di difesa della superficie oculare. Ancora, essi esercitano un’azione protettiva ed antinfiammatoria, favorendo la produzione delle componenti caratterizzanti il film lacrimale.

Vuoi saperne di più?

Desideri prenotare una visita oculistica specialistica per la cataratta? Siamo a tua disposizione dal lunedi al venerdi dalle 9.00 alle 19.00 allo 02 6361191.

Cura del glaucoma: un aiuto dalle staminali?

cura del glaucoma - CAMO - Centro Ambrosiano Oftalmico

L’apparato visivo è, come già ribadito in altre occasioni, un insieme di delicatissime strutture. Un vero e proprio ingranaggio, che si muove con sincronia e precisione al fine di consentirci la visione di tutto ciò che ci circonda. Retina, macula, cornea, cristallino sono alcuni tra gli attori principali. E il nervo ottico non è da meno. Proprio dal nervo ottico arriva, forse, la soluzione ad una delle patologie oculari più subdole ed insidiose: il glaucoma. La novità arriva dritta dritta dall’Università del Maryland. Scopriamola assieme. 

Cos’è il glaucoma? 

Il glaucoma è una patologia oculare che insorge solitamente intorno ai 40 anni e che determina un aumento della pressione intraoculare. L’elevata e costante pressione può, a lungo andare, determinare un danneggiamento delle strutture oculari, con particolare riferimento al nervo ottico. Sfortunatamente, i danni che il glaucoma arreca al nervo ottico sono irreversibili, così come lo è la perdita di capacità visiva causata dalla patologia. E finché non giunge ad uno stadio piuttosto conclamato, la patologia è del tutto asintomatica. Ciò significa che una persona – anche in età non avanzata – può essere inconsapevolmente affetto da glaucoma. E, di conseguenza, andare incontro ad una perdita di capacità visiva alla quale, ad oggi, non è possibile porre rimedio. 

Leggi anche: glaucoma, il ladro silenzioso della vista

Scoperte le staminali neurali del nervo ottico

Forse una speranza per la cura del glaucoma? 

Un team di ricercatori dell’Università del Maryland – Dipartimento di Oftalmologia e Scienze Visive – sotto la guida del professor Steven Bernstein, è riuscito per la prima volta al mondo ad isolare le cellule staminali neurali presenti all’interno del nervo ottico. In particolare, le cellule staminali isolate dai ricercatori sono proprio quelle – preziosissime per la funzione visiva – responsabili della trasmissione dell’impulso elettrico dall’occhio fino al cervello, dove sarà decodificato sotto forma di informazione visiva. Nel corso delle ricerche, gli studiosi hanno scoperto che le cellule staminali presenti nel nervo ottico hanno, in sé, un potenziale rigenerativo. Ciò significa che sono in grado di supportare la crescita del nervo ottico dove danneggiato e di garantire il buon andamento di quel passaggio dell’impulso elettrico che è foriero d’informazione visiva. 

Fonte. Medschool.Unmaryland.edu

La scoperta di Bernstein e colleghi ha implicazioni potenzialmente straordinarie in quanto spalanca le porte ad eventuali trattamenti mirati nei confronti di patologie, come il glaucoma, che causano una compromissione del nervo ottico ed una perdita di capacità visiva. Non si dimentichi, peraltro, che i numeri del glaucoma oggi sono davvero da capogiro: si stima che nel mondo ne siano affette 55 milioni di persone, di cui un milione solamente in Italia.

Cura del glaucoma: la prevenzione, prima di tutto

Rimaniamo dunque in attesa di conoscere gli sviluppi e le ripercussioni che questa scoperta avrà in ambito oftalmologico, nell’interesse dei pazienti affetti da patologie oculari che coinvolgono il nervo ottico. Nel frattempo, vi ricordiamo che, specie per ciò che concerne il glaucoma, non esiste miglior cura della prevenzione. Diagnosticare per tempo qualunque tipo di patologia oculare significa riuscire a mettere a punto il  trattamento più indicato – sia esso farmacologico o chirurgico – e raccoglierne i migliori risultati. Nel caso del glaucoma, in particolare, la diagnosi precoce consente di limitare gli eventuali danni al nervo ottico e di conseguenza di ridurre il rischio di perdita irreversibile di capacità visiva. 

Vuoi saperne di più?

Se vuoi saperne di più o vuoi prenotare una visita oculistica specialistica, chiamaci dal lunedi al venerdi dalle 9.00 alle 19.00 allo 02 6361191.

Occhio pigro: tre cose da sapere

occhio pigro - CAMO - Centro Ambrosiano Oftalmico

Vi sarà sicuramente capitato di conoscere qualcuno il cui figlio soffre di cosiddetto “occhio pigro”. Come si riconosce e soprattutto come si risolve questo problema visivo? Cerchiamo di conoscerlo più da vicino, includendo tre curiosità che forse non tutti conoscono sul tema.

Cos’è l’ambliopia o “occhio pigro”

L’ambliopia, comunemente nota con il nome di occhio pigro, è una condizione visiva tipica dei bambini. Il nome ambliopia deriva dal greco amblyos e os, che vuol dire, rispettivamente, “pigro” e “visione”. Il bambino affetto da occhio pigro, pur avendo un apparato visivo perfettamente sano e ben formato dal punto di vista anatomico, presenta una riduzione drastica della capacità visiva da parte di un occhio. Il responsabile dell’errore, tuttavia, non è però del tutto l’occhio, bensì in buona parte il cervello. Quest’ultimo, in presenza di un occhio che ha un difetto visivo nettamente maggiore di quello dell’altro occhio, privilegia l’occhio che lavora meglio e via via continua a prediligere l’informazione visiva che questo fornisce, trascurando sempre di più l’altro. Di conseguenza, l’occhio meno efficiente (e anche la parte di corteccia visiva addetta alla visione) non viene opportunamente stimolato e perde progressivamente la sua efficienza.

Tre cose che forse non sapete sull’occhio pigro

1 – Un videogioco per aiutare il bambino affetto da ambliopia?

I ricercatori dell’Università Mc Gill, a Montreal, in Canada, hanno messo a punto un videogame capace di aiutare i bambini affetti da ambliopia. In caso di diagnosi di occhio pigro, i medici oculisti prescrivono di occludere l’occhio sano per stimolare quello pigro a lavorare maggiormente. Il software che sta alla base dello sviluppo di questo videogame invece si basa sull’idea di far lavorare entrambi gli occhi contemporaneamente. In questo modo, si potrà stimolare il cervello ad incrementare l’acutezza visiva ed a comportarsi come farebbe normalmente. I ricercatori che hanno messo a punto il videogame garantiscono risultati interessanti dal punto di vista medico, e non solo.  Naturalmente il gioco offre anche una buona dose di divertimento per i più piccoli. Tuttavia, Dig Rush, questo è il suo nome, è ancora in attesa dell’approvazione della Food & Drug Administration americana e potrà successivamente approdare sui mercati non solo statunitensi, ma di tutto il mondo.

Fonte: Srl.mcgill.ca

2 – Può colpire entrambi gli occhi contemporaneamente

Sebbene la forma più diffusa di ambliopia sia quella monolaterale, esiste anche una forma bilaterale. Naturalmente si tratta di una forma più rara, ma l’ambliopia bilaterale, come suggerisce il nome stesso, interessa entrambi gli occhi, che soffrono contemporaneamente di una difficoltà visiva, legata quasi sempre ad una patologia e non a un difetto refrattivo.

3 – Ambliopia in età adulta: anche l’attività fisica è di aiuto

Non sempre è facile correggere e trattare un occhio pigro che è stato lungamente trascurato e che è ancora presente in età adulta. Tuttavia, una ricerca tutta italiana ha dimostrato la possibilità di trattare l’ambliopia anche quando il cervello è meno “plastico”, (come quello del bambino) cioè meno disposto a modificarsi in risposta a determinati stimoli. La ricerca, condotta dall’Università di Pisa in collaborazione con l’Istituto di Neuroscienze del Consiglio Nazionale delle Ricerche, ha dimostrato come l’attività fisica riesca ad incrementare la produzione di una proteina, chiamata Bndf (Fattore neurotrofico derivato dal cervello), fondamentale per incrementare la plasticità del cervello. La ricerca, che ha dato esito positivo, è stata condotta proprio invitando alcuni pazienti adulti ambliopi a sottoporsi a sedute di cyclette con un occhio bendato, a più riprese nell’arco della giornata.

Fonte: ncbi.nlm.nih.gov

Leggi anche: quando portare i bambini dall’oculista? 

 

 

Meditazione mindfulness contro il glaucoma: funziona?

meditazione - CAMO - Centro Ambrosiano Oftalmico

Il glaucoma di tipo cronico, chiamato anche glaucoma ad angolo aperto, fa generalmente il suo esordio intorno ai 40 anni di età. E’ una patologia che si caratterizza per un aumento lento ma incessante della pressione intraoculare. Questo aumento di pressione è causato da un accumulo anomalo di liquidi all’interno delle strutture oculari. Quando questo accade, si innesca uno stato di sofferenza per l’intero apparato oculare, ma in particolar modo per il nervo ottico, che a lungo andare ne risulta danneggiato. Oggi una ricerca scientifica ha messo in evidenza come la meditazione mindfulness possa aiutare a controllare e persino ad abbassare la pressione intraoculare. Cerchiamo di capire il perché. 

Che cos’è il glaucoma cronico

Il glaucoma cronico è una patologia meno pericolosa del glaucoma acuto. Mentre il glaucoma acuto esordisce e peggiora molto repentinamente, il glaucoma cronico fa la sua comparsa intorno ai 40 anni circa, e progredisce in modo molto lento. Spesso il paziente non ne è del tutto consapevole fino a quando i danni prodotti dalla patologia non cominciano a manifestarsi in modo evidente. A quel punto tornare indietro è davvero molto difficile. Perché quando il nervo ottico è danneggiato, ripararlo si rivela impossibile. L’unica cosa da fare è cercare di controllare la pressione intraoculare e cercare di creare una via d’uscita all’umor acqueo che si accumula all’interno dell’occhio. Per raggiungere questo duplice obiettivo si ricorre a diversi metodi: si va dai colliri farmacologici fino agli interventi chirurgici.

Come si diagnostica il glaucoma

Come detto, la diagnosi di glaucoma non sempre arriva in modo tempestivo. Ecco perché è importante fare prevenzione durante tutta la propria vita, dall’infanzia passando per l’età adulta sino all’età più avanzata. Ad ogni modo, per giungere alla diagnosi di glaucoma non è necessario effettuare particolari esami invasivi. Gli esami che consentono di diagnosticare la patologia sono: tonometria, tachimetria (esame dello spessore corneale), esame del campo visivo, esame del fondo oculare.

Ridurre lo stress per abbassare la pressione intraoculare

Come detto, nel glaucoma cronico uno degli obiettivi principali è quello di ridurre la pressione intraoculare. Sembra che  stress ed ansia siano componenti spesso presenti in chi soffre di glaucoma, rivestendo il duplice ruolo di causa e di conseguenza della patologia. Il cortisolo, l’ormone dello stress, è responsabile dell’aumento della pressione oculare, e si innesca pertanto un circolo vizioso tale per cui chi soffre di glaucoma si sente ansioso e stressato, ma così facendo non fa altro che peggiorare la sua sintomatologia. Oggi una ricerca scientifica ha dimostrato come la meditazione mindfulness sia fondamentale per provocare una risposta di rilassamento capace di migliorare sensibilmente lo stato di stress del paziente. Come conseguenza, i livelli di cortisolo si abbassano, e con essi anche la pressione intraoculare.

Meditazione mindfulness contro il glaucoma: la ricerca

Alla ricerca hanno preso parte due gruppi di pazienti affetti da glaucoma cronico. Il primo gruppo ha preso parte a sessioni quotidiane di meditazione mindfulness della durata di 60 minuti per 21 giorni. Il secondo gruppo invece non vi ha preso parte. Al termine dello studio è emerso come chi avesse partecipato alle sessioni di meditazione, mostrasse livelli sensibilmente più bassi dei cosiddetti biomarcatori di stress (livelli di cortisolo, livelli di ossigenazione del cervello, riduzione dello stress ossidativo ed altri) rispetto a chi non vi aveva preso parte. 

Fonte: Ncbi.nlh.nih.gov

Le uova aiutano a prevenire la maculopatia

maculopatia - CAMO - Centro Ambrosiano Oftalmico

La maculopatia è una patologia oculare che colpisce la parte centrale della retina, chiamata appunto macula. Con l’avanzare dell’età, complici il processo di invecchiamento cellulare ed altri fattori predisponenti sia genetici che ambientali, può succedere che la macula si deteriori e che perda la sua funzionalità. Oggi una ricerca scientifica parla chiaro: consumare uova fa bene proprio alla macula ed aiuta a prevenire l’insorgenza della patologia. 

Cos’è la maculopatia?

Come brevemente anticipato, la maculopatia è una patologia della parte centrale della retina. Chi soffre di maculopatia va incontro ad un progressivo ed irreversibile deterioramento dei fotorecettori, microscopiche strutture responsabili, quando sane e perfettamente funzionanti, del buon andamento della funzione visiva e della visione a colori. Poiché la macula si trova nella parte centrale della retina, proprio in corrispondenza della pupilla, il danno prodotto dalla maculopatia interessa la visione centrale, mentre quella periferica rimane inalterata.

Ecco i risultati della ricerca scientifica sul consumo di uova

La ricerca, pubblicata recentemente sulla rivista scientifica Clinical Nutrition, ha dimostrato come chi consuma da 2 a 4 uova la settimana abbia il 49% di probabilità in meno di contrarre la maculopatia rispetto a chi consuma un uovo o meno la settimana. E non solo: se si prende in esame solamente la tipologia essudativa della patologia, questa percentuale sale al 62%. La ricerca è stata condotta dalla professoressa Bamini Gopinath, docente di epidemiologia al Westmead Institute for Medical Research, in Australia. Alla ricerca hanno preso parte 3654 individui, le cui abitudini alimentari sono state monitorate per un periodo di ben 15 anni, compilando questionari specifici ed indicando il loro consumo di uova.

Perché le uova fanno così bene alla vista?

Il “segreto” che fa delle uova un alimento così sano e prezioso per la vista è presto detto: esse contengono luteina e zeaxantina, due antiossidanti naturali capaci di agire da filtro nei confronti dei raggi luminosi regalando un benefico effetto “occhiali da sole“. E non solo: questi due carotenoidi rivestono un ruolo di primo piano nel controllo dei fenomeni ossidativi responsabili dell’insorgenza di tante patologie oculari legate a doppio filo all’invecchiamento cellulare.

Leggi anche: prevenire la cataratta? Si può, con la luteina! 

Fonte: ClinicalNutritionJournal.com